Principali cause

Dispareunia e vaginismo condividono spesso le stesse cause

vaginismo-e-dispareunia-cause-dbc

Dispareunia e vaginismo possono condividere le stesse cause, organiche e psichiche (queste ultime più importanti nel vaginismo). Spesso si crea un circolo vizioso in cui i due disturbi si influenzano – negativamente – a vicenda. Ad esempio:

  • un primo rapporto doloroso vissuto in modo traumatico può innescare una tensione muscolare che renderà dolorosi anche i rapporti futuri.
  • Una vulvo-vaginite può sensibilizzare la donna agli stimoli dolorosi, portare l’attenzione in sede genitale, per il timore di riprovare fastidio e indurre una contrattura dei muscoli intorno alla vagina.
  • La tensione emotiva si accompagna a vaginismo e determina una carenza di lubrificazione della mucosa vaginale che aumenta l’attrito durante il coito, tra le mucose genitali dei due partner; ciò provoca nella donna bruciori e infiammazioni dopo il rapporto da cui spesso hanno origine infezioni da parte di batteri cosiddetti opportunisti, che si sviluppano approfittando delle alterazioni del delicato ecosistema vaginale femminile.

 

Il vaginismo è un riflesso che si instaura per evitare il rapporto sessuale completo e tutte le sue conseguenze, anche se questo può avvenire più o meno consciamente, Da quanto affermano gli Esperti, alcune donne desiderano avere rapporti e ci tentano ma, in modo inconscio, temono una gravidanza e per impedirla contraggono la muscolatura della vagina in modo così intenso da impedire la penetrazione. Altre donne, con il loro vaginismo, rendono impossibili i rapporti e spesso mascherano in questo modo concomitanti problemi sessuali del partner, come se inconsciamente proteggessero il compagno assumendosi la responsabilità della mancanza di rapporti sessuali.

In certi casi, il partner è dolce, affettuoso, ma poco grintoso e con scarso desiderio sessuale o presenta difficoltà di erezione, e può anche succedere che la donna lo abbiamo scelto proprio per questo motivo, in modo inconsapevole magari. La donna che teme la penetrazione instaura, infatti, molto spesso una relazione di coppia con un uomo che ha di per sé dei problemi o che non è sessualmente esigente.

Il vaginismo e la dispareunia possono essere legati ad una determinata situazione, in un dato periodo della propria vita o manifestarsi con un determinato partner. In questo caso si tratta di disturbi che sono risolvibili nella gran parte delle situazioni. Possono essere frequenti nelle coppie giovani, in mancanza di esperienza sessuale, durante le prime volte o nei primi rapporti con un nuovo partner. Se i disturbi continuano, tuttavia, è bene parlarne subito con un medico, è inutile sperare che si auto risolvano, perché lo stress dell’attesa e delle frustrazioni può far calare il desiderio e l’eccitazione a rendere il problema più grande. E’ consigliabile, quindi, rivolgersi agli specialisti del benessere sessuale di coppia, oggi in grado di affrontare il problema con soluzioni ‘di coppia’.

 

In altri casi il vaginismo è la causa principale dei cosiddetti “matrimoni bianchi” nei quali non si consuma il rapporto sessuale e la penetrazione non è mai stata possibile. Sono molto più diffusi di quanto si pensi e determinano circa il 5-7% dei casi di infertilità e, secondo alcune stime, sembrano in aumento.

 

Le principali cause psichiche

vaginismo-e-dispareunia-cause-psichiche-dbc

Le cause sono numerose, spesso miste e possono comprendere diversi fattori. Di seguito citiamo i principali: stress, ansia e fobie; eventi sessualmente traumatici o violenze subite dalla donna (incesto, stupro, molestie sessuali); paura del pene, ansia di rimanere incinta o di contrarre infezioni; essere in presenza di luogo non comodo, non sicuro; paura di essere sentiti o scoperti, nonché l’eccessiva domanda di prestazione sessuale da parte dell’altro partner. Anche i conflitti di coppia, i sentimenti negativi (rabbia, competizione all’interno della coppia, desiderio di vendetta, aggressività etc) o l’eccessivo attaccamento alla famiglia di origine possono condizionare la comparsa di questi sintomi. Tra gli altri, citiamo anche la paura di smascheramento di disturbi sessuali del partner; depressione latente, senso di inadeguatezza, sensi di colpa, vergogna, educazione repressiva nei confronti del sesso, morale molto rigida, modelli familiari e infantili di bassa tolleranza al dolore, utilizzo del dolore come richiesta di attenzioni; scarso desiderio sessuale o rifiuto del partner, matrimonio combinato, impreparazione all’atto sessuale: inadeguata eccitazione o stimolazione mentale; inadeguata stimolazione da parte del partner; sindrome premestruale, omosessualità latente; aborto spontaneo o interruzione volontaria di gravidanza.

 

Le principali cause organiche

vaginismo-e-dispareunia-cause-organiche-dbcAnche queste sono numerose, spesso intrecciate a una o più delle precedenti e talvolta più evidenti, ma non sempre, per esempio in donne meno giovani, in cui la dispareunia insorge dopo un periodo in cui i rapporti erano normali e senza dolore.
Tra le principali cause organiche vi sono: infezioni genitali ma anche urinarie o del retto o della zona pelvica, che possono essere dovute a virus, batteri, funghi (infezioni micotiche), protozoi. Altre cause sono: vaginiti atrofiche, allergiche e/o chimiche; scarsa lubrificazione vaginale e atrofia della mucosa per menopausa, ma tutto questo può succedere anche in età più giovane per altre cause: per esempio, endometriosi, malattia infiammatoria pelvica; traumi, interventi chirurgici, radioterapia; esiti di plastiche vaginali, miomi, cisti ovariche; retroversione o prolasso uterino, tumori; gravidanza, gravidanza fuori sede uterina (ectopica), cicatrici vaginali da episiotomia (taglio eseguito al momento del parto); dolori alla vescica, calcoli urinari, cistite interstiziale, uretrite, prolasso renale; spirale intrauterina (IUD); disturbi e malattie intestinali: emorroidi, stipsi, colon irritabile, poliposi e tumori intestinali, Morbo di Crohn, diverticolite e altre; dolori muscolari e osteo-articolari; lombalgie; ernia discale, diabete e obesità e altre malattie metaboliche.

 

La frequenza e la molteplicità delle cause e l’intreccio tra loro che viene a determinarsi, crea notevoli tensioni all’interno della coppia. Si rende quindi necessario risalire alla causa primaria parlandone con gli specialisti più indicati della coppia, urologo e ginecologo, per recuperare il benessere e il piacere di amarsi senza problemi.

 

 

Fonti

American Psychiatric Association. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. DSM-5° edizione. Ed Raffaello Cortina, 2014
AOGOI-SIU – Le disfunzioni sessuali della coppia.Conferenza stampa, Senato, Roma, 22 luglio 2013
De Vanna M, Del Pup L, Carlino D – Principi di sessuologia clinica. Società Editrice Universo, Roma, 2011
Graziottin A, Murina F – Vulvodinia. Strategie di diagnosi e cura. Springer-Verlag Italia, 2011