Quando il dolore alla penetrazione impedisce una normale attività sessuale
Vaginismo e dispareunia sono i disturbi sessuali caratterizzati da dolore ai rapporti nella donna
In una discreta percentuale di casi, la disfunzione erettile dell’uomo si associa a vaginismo nella partner, cioè alla contrazione involontaria al momento del rapporto dei muscoli che circondano la vagina. Può variare da una forma lieve, che determina tensione e disagio, fino a forme gravi che impediscono il rapporto stesso.
Il vaginismo interessa circa 1 milione di donne ed è spesso causa di matrimoni bianchi.
La dispareunia, cioè il dolore genitale e/o pelvico durante la penetrazione, si associa spesso al vaginismo e può interessare fino al 12% della popolazione femminile in età fertile e fino al 30% in post-menopausa.
Dipende spesso da cause organiche, ma anche da cause psichiche e di relazione. In età fertile può manifestarsi, per esempio, nel puerperio, a causa di un’episiotomia (incisione chirurgica del perineo), mentre nelle donne in post-menopausa è in genere dovuta alla mancanza di lubrificazione e ad un’atrofia della mucosa vaginale, causata dalla carenza degli ormoni sessuali estrogeni o da un intervento di isterectomia.
Vaginismo e dispareunia si associano spesso anche a disturbi del desiderio e dell’eccitazione femminile. Anche se il desiderio e l’interesse possono comunque essere presenti in situazioni sessuali che non siano dolorose o che non implichino la penetrazione. Oltre ai rapporti sessuali, le donne che soffrono di vaginismo/dispareunia tendono spesso ad evitare anche le visite ginecologiche, nonostante le raccomandazioni mediche, e vi ricorrono – in genere – solo quando desiderano avere un bambino. Nei loro racconti, le donne riferiscono frequentemente che i sintomi di cui soffrono diminuiscono in modo significativo la percezione della loro femminilità.
I disturbi sessuali da dolore sono spesso associati ad altri disturbi del pavimento pelvico e degli organi riproduttivi (per esempio cistite ricorrente, costipazione frequente, infezioni vaginali, endometriosi, colon irritabile).

Può insorgere dopo 24-72 ore dal rapporto e se viene trascurata tende a ripresentarsi.
Fonti
American Psychiatric Association. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. DSM-5° edizione. Ed Raffaello Cortina, 2014
AOGOI-SIU – Le disfunzioni sessuali della coppia.Conferenza stampa, Senato, Roma, 22 luglio 2013
De Vanna M, Del Pup L, Carlino D – Principi di sessuologia clinica. Società Editrice Universo, Roma, 2011
Graziottin A, Murina F – Vulvodinia. Strategie di diagnosi e cura. Springer-Verlag Italia, 2011