Qualità del rapporto sessuale

Home » Disturbi sessuali » Salute sessuale » Qualità del rapporto sessuale

La qualità del rapporto sessuale

La qualità del rapporto sessuale varia a seconda del partner: non sempre si verifica un’intesa perfetta, ciò può dipendere dal nostro stile di vita e dallo stato della nostra salute sessuale o di quella del partner (ansia da prestazione, disturbo sessuale, soddisfazione della propria vita sessuale, etc.). La sessualità è legata a doppia mandata alla qualità della vita: va da sé che ogni alterazione della prima condiziona la seconda.

In ogni caso, è possibile migliorare la reciproca intesa fisica e di coppia: si può imparare ad aprirsi di più l’uno con l’altra, cercando di dialogare anche nell’intimità per poter raggiungere insieme il miglior stato di benessere reciproco. Il dialogo contribuisce a costruire la fiducia, facilita la risoluzione dei conflitti, favorisce la complicità, alimenta la crescita della relazione.

Una buona sessualità di coppia, non solo va a migliorare lo stato emotivo, aumenta il tono dell’umore e l’autostima, ma migliora a livello globale la qualità della vita, migliorando il rapporto con se stessi, con il partner e con gli altri.
ATTIVITA' E FORMA FISICA
antistressUn corpo snello e tonico favorisce l’autostima e la sicurezza si sé, soprattutto nelle donne.
Migliorare la flessibilità fisica e la forza del bacino rende più armonioso l’atto d’amore.
SANA ALIMENTAZIONE
SANA ALIMENTAZIONELa dieta mediterranea, ricca di cereali, frutta e verdura aiuta a combattere sovrappeso, obesità e diabete e favorisce una buona digestione.
MALATTIE E USO DI FARMACI
MALATTIE E USO DI FARMACIDiverse malattie e l’uso di farmaci per lunghi periodi possono influenzare il benessere sessuale di uno dei due partner o della coppia.
BUONA CONOSCENZA DI SÉ
BUONA CONOSCENZA DI SÉImparare a conoscersi, a valutare i propri punti di forza e a valorizzarli, lavorando – viceversa sui propri punti deboli, è un atteggiamento molto utile, che favorisce una buona sessualità.
ALCOL, FUMO E DROGHE
ALCOL, FUMO E DROGHE Tutti nemici della passione e dell’amore che possono favorire disfunzioni e ridurre la sensibilità sessuale di entrambi i partner.
INTRANSIGENZA CON SE STESSI
INTRANSIGENZA CON SE STESSIÈ importante – e questo vale soprattutto per le donne – non essere troppo rigide con se stesse. Lasciarsi andare favorisce la sensibilità sessuale. Ogni forma di eccesso è dannosa e può creare tensioni personali che condizionano anche il partner.

Fonti

Fasolo CB
La comunicazione medico-paziente in sessuologia. L’esperienza della disfunzione erettile. Presentazione di GB Cassano, V Mirone.
Kurtis Ed, Milano 2004