Diritti sessuali

Home » Disturbi sessuali » Salute sessuale » Diritti sessuali

Diritti sessuali

La salute sessuale richiede un approccio positivo e rispettoso della sessualità e della relazione sessuale di tutte le persone, nonché la possibilità di avere esperienze sessuali piacevoli e sicure, libere da coercizione, discriminazione e violenza.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) a proposito della sessualità ha definito alcuni punti che vengono considerati come diritti sessuali sottolineando come essi debbano essere rispettati, protetti e realizzati da tutti.

  1. Possibilità di accedere al più alto standard di salute in relazione alla sessualità, compreso l’accesso a servizi di cura della salute sessuale e riproduttiva.
  2. Cercare, ricevere e fornire informazioni sulla sessualità.
  3. Diritto di ricevere e dovere di dare educazione sessuale.
  4. Rispetto dell’integrità del corpo di ogni persona.
  5. Libera scelta del partner sessuale.
  6. Libera decisione se essere sessualmente attivi o passivi.
  7. Avere relazioni sessuali consensuali.
  8. Contrarre matrimonio consensuale.
  9. Decidere se e quando avere figli o non averne.
  10. Mirare a una vita sessuale soddisfacente, sicura e piacevole.

 

L’esercizio responsabile dei diritti sessuali richiede che tutte le persone rispettino i diritti degli altri. (OMS)

Fonti

WHO – Department of Reproductive Health and Research (RHR) – Gender and Reproductive Rights, 1975 – 2003
http://www.who.int/hhr/activities/GRR/en/
http://www.who.int/reproductivehealth/topics/sexual_health/en/
http://www.who.int/reproductivehealth/topics/sexual_health/sh_definitions/en/

Fasolo CB
La comunicazione medico-paziente in sessuologia. L’esperienza della disfunzione erettile. Presentazione di GB Cassano, V Mirone.
Kurtis Ed, Milano 2004