Salute sessuale: che cosa intendiamo?
L’ambito sessuale coinvolge la biologia, la psicologia, la cultura di ciascuna persona: ne condiziona la crescita e la sua relazione di coppia.
Il moderno concetto di Salute Sessuale, derivato dalla definizione di base dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), comprende non solo l’ assenza di malattia, disfunzione o infermità ma anche l’acquisizione e il mantenimento di uno stato di benessere fisico, emozionale e sociale. Da ciò deriva anche un diritto al benessere sessuale, sia per la singola persona che per la coppia.

Salute sessuale e benessere di coppia: molti i benefici
Un’attività sessuale regolare e soddisfacente rappresenta senza dubbio un nutrimento essenziale per il benessere di una coppia. Per le persone che si amano, il rapporto sessuale è un modo unico per dimostrare il proprio amore, favorire la complicità e l’intimità di coppia: sentire la presenza del partner con tutta la sua diversità dentro di noi, con amore e con rispetto, riuscendo ad esprimere i propri bisogni e a capire quelli dell’altro.





Fonti
WHO – Department of Reproductive Health and Research (RHR) – Gender and Reproductive Rights, 1975 – 2003
http://www.who.int/hhr/activities/GRR/en/
http://www.who.int/reproductivehealth/topics/sexual_health/en/
http://www.who.int/reproductivehealth/topics/sexual_health/sh_definitions/en/Fasolo CB
La comunicazione medico-paziente in sessuologia. L’esperienza della disfunzione erettile. Presentazione di GB Cassano, V Mirone.
Kurtis Ed, Milano 2004De Vanna M, Del Pup L, Carlino D – Principi di sessuologia clinica.
Società Editrice Universo, 2011