L’eiaculazione precoce (EP) è un problema di coppia
Il disturbo nasce dall’uomo, è vero, ma ne è condizionata anche la donna e quindi il benessere della relazione di coppia.
Talvolta, per la donna, non è così facile affrontare il problema con il proprio partner, anche per il timore di mortificarlo; in alcuni casi Lei pensa addirittura che sia una situazione normale o che non esista alcun tipo di soluzione.
L’uomo, da parte sua, mostra spesso una seria difficoltà ad aprirsi, può sperimentare sensazioni di inadeguatezza e forti sensi di colpa. L’EP finisce quindi per minare la sicurezza dell’uomo riducendo la propria autostima e arrivando, spesso, a mettere a rischio l’equilibrio del rapporto tra i due partner.
In un’ampia indagine condotta di recente sulle coppie italiane, il 60% degli uomini con EP ha dichiarato che la presenza di tale condizione aveva minato la relazione di coppia, fino, in taluni casi, a portare a una vera e propria crisi. In particolare, negli uomini, sono emersi: senso di frustrazione e vergogna (44%), insicurezza nei rapporti con l’altro sesso (43%), perdita di piacere (25%) fino alla riduzione/rinuncia dei rapporti sessuali (22%). Il disturbo ha portato a crisi e tensione coniugale in oltre il 50% dei casi, tradimento nel 25% dei casi e talvolta alla violenza verbale o fisica.
Nelle donne, il 38% ha riferito scarsa soddisfazione sessuale , il 51% assenza/riduzione del piacere; il 33% ha preferito desistere dai rapporti sessuali e il 22% ha ritenuto l’EP responsabile della fine della relazione. Dati simili sono emersi anche da altri studi.
Conseguenze dell’EP sui due partner della coppia
Fonti
AOGOI-SIU – Le disfunzioni sessuali della coppia.Conferenza stampa, Senato, Roma, 22 luglio 2013Doxapharma. Eiaculazione precoce: il vissuto delle coppie italiane. Indagine Doxapharma condotta su 3019 casi. Luglio 2013
Patrick DL et al – Premature ejaculation. An observational study of men and their partners.
Journal of Sexual Medicine 2005; 2(3) : 358-367Byers S et al – Premature or rapid ejaculation: Heterosexual couples’ perception of men’s ejaculatory behaviour. Archives of Sexual Behaviours 2003; 32: 261-70
Graziottin A, Althof S et al – What does premature ejaculation mean to the man, the woman, and the couple? J Sex Med 2011; 8 Suppl 4: 304-9
Rowland DL et al – Self-reported premature ejaculation and aspects of sexual functioning and satisfaction. Journal of Sexual Medicine 2004; 1: 225-32
Rowland DL – Psychological impact of premature ejaculation and barriers to its recognition and treatment. Curr Med Res Opin 2011; 27(8): 1509-18
Rosen RC, Althof S – Impact of Premature Ejaculation: the Phychological, Quality of Life, and Sexual Relationship Consequences. Journal of Sexual Medicine 2008; 5: 1296-1307