Eiaculazione precoce

Home » Disturbi sessuali » Eiaculazione precoce

Eiaculazione precoce: disturbo maschile, disagio di coppia

Viene definita precoce un’eiaculazione che avviene con minima stimolazione prima, durante o poco dopo la penetrazione o, comunque, prima che l’uomo lo desideri.
È la persistenza dei problemi eiaculatori per più di 6 mesi a determinare la diagnosi di eiaculazione precoce e devono essere provati in tutte o quasi tutte (circa il 75-100%) le occasioni di attività sessuale.

Il disturbo può essere permanente (primario, lifelong) quando si manifesta sin dalle prime esperienze sessuali e persiste per tutta la vita oppure acquisito (secondario), con un esordio più tardivo, in genere dopo i 40 anni, se compare dopo un periodo di attività sessuale relativamente normale. La forma generalizzata non è limitata a determinati tipi di stimolazione, situazione o partner mentre la forma situazionale si verifica solo in determinate circostanze, stimolazioni o partner. L’intensità dell’EP può essere lieve, moderata o grave.
L’eiaculazione precoce si accompagna spesso a difficoltà di erezione.

L’eiaculazione precoce è il disturbo sessuale maschile più frequente (colpisce 1 uomo su 5 tra i 18-70 anni) e può manifestarsi a qualunque età. L’EP viene spesso sottodiagnosticata: il 90% degli uomini che ne soffrono non si è mai curato e solo 1 su 10 sa che sono disponibili soluzioni terapeutiche efficaci.

 

L’altra faccia della medaglia

La percezione della mancanza di controllo della propria eiaculazione, più che il tempo trascorso prima della eiaculazione (latenza eiaculatoria o IELT), contribuisce a determinare uno stato di apprensione, di diminuita stima di sé e di frustrazione nell’uomo.

Tuttavia, il disagio non è solo maschile, ma della coppia, in quanto la percezione femminile del disagio maschile si traduce frequentemente in anorgasmia, cioè nell’incapacità della donna di raggiungere l’orgasmo. L’eiaculazione prima della penetrazione può essere associata a difficoltà di concepimento.

impatto e influenza EP sulla coppia dbc

 

Fonti

American Psychiatric Association. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. DSM-5° edizione. Ed Raffaello Cortina, 2014

AOGOI-SIU – Le disfunzioni sessuali della coppia.Conferenza stampa, Senato, Roma, 22 luglio 2013

Fasolo CB
La comunicazione medico-paziente in sessuologia. L’esperienza della disfunzione erettile. Presentazione di GB Cassano, V Mirone. Kurtis Ed, Milano 2004

Fedele D, Forti G, Michieli R, Mirone VG
La disfunzione erettile in medicina generale. Kurtis Ed, Milano 2006

De Vanna M, Del Pup L, Carlino D – Principi di sessuologia clinica. Società Editrice Universo, Roma, 2011