Il disturbo dell’orgasmo femminile o anorgasmia
L’anorgasmia è caratterizzata da difficoltà della donna nel raggiungere l’orgasmo e/o da una marcata riduzione dell’intensità delle sensazioni orgasmiche a seguito di una normale fase di eccitamento. Tali sintomi devono essere provati dalla donna da almeno 6 mesi e in quasi tutte le occasioni di attività sessuale (75-100%).
L’anorgasmia permanente indica che il disturbo è sempre stato presente sin dai primi rapporti quindi più spesso nella donna giovane, mentre la forma acquisita indica un’insorgenza successiva ad un periodo di piacere sessuale normale, spesso secondaria ad altri fattori. L’anorgasmia, che rappresenta la principale disfunzione sessuale femminile può verificarsi in associazione ad altri disturbi sessuali della donna (per esempio, il disturbo del desiderio sessuale e dell’eccitazione) o del partner (spesso in caso di eiaculazione precoce).
L’esperienza è molto soggettiva, difficile da definire e le conseguenze sono molto diverse. Certe donne si sentono fortemente disturbate dalla mancanza di orgasmi, altre perdono ogni interesse sessuale, altre ancora si ritengono comunque appagate sessualmente pur non avendo risposte sessuali. La mancanza di orgasmo, quindi, è un problema se la donna lo percepisce come tale.
Si stima che circa il 10% delle donne non raggiunga mai l’orgasmo nel corso della vita.
Quali sono le principali cause e fattori di rischio
Le donne con atrofia vulvo-vaginale, caratterizzata da secchezza della mucosa vaginale, prurito e dolore) hanno una probabilità significativamente maggiore di riferire difficoltà di orgasmo rispetto alle altre donne. La menopausa, tuttavia, non è necessariamente associata al rischio di anorgasmia.
Secondo la letteratura scientifica vi può essere un significativo contributo genetico all’insorgenza di disturbi dell’orgasmo femminile, tuttavia, è più probabile che fattori psicologici, socioculturali e fisiologici interagiscano in modo complesso nell’influenzare l’esperienza dell’orgasmo delle donne e le difficoltà ad esso correlate.
Fonti
American Psychiatric Association. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. DSM-5° edizione. Ed Raffaello Cortina, 2014
AOGOI-SIU – Le disfunzioni sessuali della coppia.Conferenza stampa, Senato, Roma, 22 luglio 2013
De Vanna M, Del Pup L, Carlino D – Principi di sessuologia clinica. Società Editrice Universo, Roma, 2011