Errori e luoghi comuni

Home » Disturbi sessuali » Disfunzioni sessuali » Errori e luoghi comuni

Impariamo a occuparci del nostro benessere di coppia

La soddisfazione della propria vita sessuale e il benessere di coppia hanno un ruolo determinante nella qualità di vita di ciascuno di noi.
Tuttavia, quando qualcosa non va, affrontare le problematiche legate alla sfera sessuale non è così semplice. Occorre superare la barriera delle emozioni negative che alimentano un muro di silenzio e ostacolano la consapevolezza di avere un problema: non si parla per imbarazzo, senso di colpa, paura di essere “difettosi” o di deludere il partner, paura di non essere “veri uomini” e via dicendo.

 

disfunzioni sessuali errori comuni

Gli errori più comuni di LEI
Le donne tendono spesso a sottovalutare i propri disturbi della sfera sessuale, liquidano il discorso con un “ci sono cose ben più importanti”. Con questo atteggiamento si commette un doppio errore: non solo quello di trascurare un valore prezioso come il proprio benessere sessuale, ma anche quello del proprio partner che ne è certamente condizionato. Le disfunzioni sessuali, infatti, “viaggiano in coppia”, inevitabilmente – quindi – il disturbo di uno dei due componenti della coppia diventa un problema anche per l’altro partner.

 

Gli errori più comuni di LUI
Gli uomini tendono più facilmente a rinunciare o quanto meno a rimandare una richiesta di aiuto o una visita specialistica per il timore di doversi mettere in discussione, per la paura di essere giudicati “psicologicamente disturbati” o poco virili oppure per la credenza – del tutto sbagliata – di “essere fatti così” e che non vi sia alcuna prospettiva di cambiamento. È una posizione di chiusura che non sempre è facile da scardinare.

 

Che cosa fare per migliorare la propria vita sessuale?
Anche dopo aver maturato la consapevolezza di avere un problema che minaccia il benessere della coppia, molti possono essere in difficoltà nella scelta del percorso da seguire.

Oggi, grazie ai Dipartimenti del Benessere di Coppia (DBC), esiste la possibilità di avere a disposizione una coppia di specialisti, ginecologo e urologo insieme, con le maggiori competenze e in grado di affrontare i disturbi sessuali da una prospettiva nuova, che considera la coppia come un’unità funzionale. Si tratta davvero di un cambiamento culturale rivoluzionario nell’approccio diagnostico e nella gestione delle più comuni patologie e disturbi sessuali della coppia.

 

dipartimenti-benessere-coppia-dbc

Quando il disturbo sessuale va “in coppia”, la diagnosi e la soluzione devono essere di coppia. Ogni DBC offre una consulenza specialistica in un ambulatorio dedicato. Il benessere di coppia si raggiunge grazie a un’equipe competente, risolvendo insieme i disturbi. Oggi, le soluzioni ci sono.