Scopriamo cosa sono le disfunzioni sessuali.
Le disfunzioni sessuali si possono definire “un’alterazione o anomalia di uno o più meccanismi convolti nel ciclo di risposta sessuale (desiderio, eccitazione, orgasmo).
Negli uomini i disturbi più comuni sono l’eiaculazione precoce e la disfunzione erettile, mentre nelle donne sono più frequenti i disturbi del desiderio e da dolore alla penetrazione (vaginismo, dispareunia).
Diversi fattori possono concorrere alla manifestazione clinica di un disturbo sessuale, per esempio disfunzioni neurologiche, squilibri ormonali, problemi vascolari, malattie croniche come diabete, obesità, traumi o blocchi muscolari, fattori legati all’età e all’invecchiamento dei tessuti e altri.
Spesso, numerosi fattori psico-sociali stressanti rappresentano una concausa di tali disturbi e costituiscono una crescente insidia che tende a compromettere e a destabilizzare la relazione di coppia.
Disturbi sessuali: un problema di coppia
Le disfunzioni sessuali sono quindi disturbi multifattoriali che riconoscono cause biologiche, psicologiche e sociali e le relative conseguenze: personali, di coppia e sociali. Questa stessa definizione sottolinea come i disturbi sessuali vadano sempre considerati in una prospettiva non individuale, ma di coppia. Tale necessità, emersa da molti studi, è anche sostenuta da un’ampia indagine condotta di recente in Italia su più di 3000 soggetti di ambo i sessi, di età compresa tra i 18 e i 55 anni. I risultati hanno evidenziato che la presenza di problematiche sessuali, come per esempio l’eiaculazione precoce, è causa in più del 50% delle coppie di tensioni coniugali e, in alcuni casi, di rottura della coppia.
La presenza di problemi sessuali da parte di un partner è spesso causa di problematiche anche nell’altro partner. Per citare un esempio, in un recente studio di AOGOI, condotto tra donne in post-menopausa, la frequenza di anorgasmia era circa tripla nelle donne partner di uomini con disfunzioni sessuali.
I disturbi sessuali sono in continua crescita
Attualmente si calcola che siano circa 16 milioni gli italiani che soffrono di un disturbo sessuale ma il dato aumenta di anno in anno. L’eiaculazione precoce maschile e l’anorgasmia femminile, che viaggiano spesso associati, sono i due disturbi più frequenti e colpiscono, ciascuno, circa 4 milioni di italiani.
La disfunzione erettile si manifesta in oltre 3 milioni di uomini e spesso può accompagnarsi, nelle donne, a vaginismo e dispareunia (oltre 2 milioni di casi).
I disturbi del desiderio interessano 2.5 milioni di donne, più del doppio degli uomini che ne soffrono: oltre 1 milione. Dati recenti, tuttavia, indicano un aumento della percentuale di disturbi del desiderio nel sesso maschile, soprattutto in ambiente metropolitano, a elevato indice di stress cronico.
Secondo diverse fonti si calcola che nel nostro Paese siano circa 800.000 le coppie a rischio di infedeltà e rottura per problemi irrisolti sotto le lenzuola; il 20% delle separazioni deriva dalla mancanza o dall’insufficienza di rapporti sessuali nella vita della coppia; si parla, infine, di circa 20.000 matrimoni non consumati.
Fonti
American Psychiatric Association. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. DSM-5° edizione. Ed Raffaello Cortina, 2014
AOGOI-SIU – Le disfunzioni sessuali della coppia.Conferenza stampa, Senato, Roma, 22 luglio 2013
Burri A, Giuliano F et al – Female Partner’s perception of premature ejaculation and its impact on relationship breakups, Relationship quality, and sexual satisfaction. J Sex Med 2014
Dettore D – Psicologia e psicopatologia del comportamento sessuale. Mc Graw Hill, 2001
Donati Sarti C et al – Correlates of sexual functioning in Italian menopausal women. Climacteric. 2010 Oct;13(5):447-56
Doxapharma. Eiaculazione precoce: il vissuto delle coppie italiane. Indagine Doxapharma su 3019 casi; luglio 2013