Disfunzione erettile e coppia

Home » Disturbi sessuali » Disfunzione erettile » Disfunzione erettile e coppia

Abbiamo un problema di erezione: affrontiamolo insieme

disfunzione erettile e coppia dbcNel caso della disfunzione erettile, l’ansia da prestazione, che inevitabilmente accompagna i rapporti sessuali, peggiora ulteriormente la performance; si instaura così per l’uomo un circolo vizioso che determina una demoralizzazione secondaria che, spesso, viene confusa con la causa del disturbo stesso.

IL PENSIERO DI LUI
“Non posso avere una vita sessuale normale con la mia compagna: sono un fallimento come uomo e come amante e non posso smettere di pensare a questo”.

 

ripercussioni-uomo-disfunzione-erettile-dbc

 

Molti uomini con DE sono ossessionati da un pensiero che li identifica come una persona fallita, possono avere una bassa autostima, poca fiducia in se stessi e possono manifestare una riduzione del senso di mascolinità, paura di incontri sessuali futuri che si cerca, in modo consapevole o meno, di evitare.

Inoltre, le altre modalità affettive, come il coccolarsi o l’accarezzarsi, meno consone alla sessualità maschile, ora più che mai appaiono agli occhi dell’uomo, un ripiego e una conferma della sua incapacità di fare altro. L’uomo con DE dà per scontato che la compagna non lo accetterebbe, perché “ora che sono così, di certo lei non vorrà più toccarmi”. La conclusione è un enorme senso di solitudine e di colpa.

La disfunzione erettile può interferire anche con la fertilità e causare disagio sia individuale che di coppia. Diversi studi, inoltre, hanno evidenziato una frequente associazione con altre disfunzioni sessuali in particolare con l’eiaculazione precoce e il disturbo sessuale ipoattivo maschile.
 

IL PENSIERO DI LEI
“Sarò io? Sarà colpa mia? Forse non sono più in grado di eccitarlo? Ci sarà un’altra donna?”.

 
Questo atteggiamento è un errore tipicamente femminile : misurare la propria autostima, femminilità e capacità seduttiva in base alla risposta dell’uomo. Ciò rende la donna più fragile: la assalgono il timore e la paura di essere abbandonata. E questo scatena pensieri negativi sulla possibilità che ci sia un’altra donna che eccita di più il suo uomo, con la quale egli possa mantenere in pieno tutta la sua potenza “…la colpa è sicuramente mia …. non mi sono dedicata abbastanza a lui …..”. La forte insicurezza della donna sulla propria capacità seduttiva la porterà ad evitare (anche lei!!) rapporti sessuali che sa già non essere pienamente soddisfacenti per lei.

 
Queste reazioni della coppia portano spesso a un progressivo allontanamento fisico (letti separati, spogliarsi/vestirsi separatamente) e a reazioni di tristezza con facilità al pianto di lei oppure insonnia o bulimia reattiva. In genere, alla fine la donna sviluppa una reazione di rabbia e di difesa poiché le frulla in testa il pensiero che comunque “… il malato è lui, non fa nulla per risolvere questa situazione….. non pensa ai miei bisogni…. non si può continuare così…. meglio separarsi…” .

 
Il problema non è mio. È nostro.
Si tratta di un momento particolarmente delicato, perché il disturbo nato da lui sta minando la stabilità della coppia, le liti e i malumori possono essere frequenti e la mancanza di dialogo peggiora il già precario equilibrio sessuale, diminuendo anche il desiderio di entrambi. Nella partner femminile di un uomo con DE si sviluppa spesso una disfunzione sessuale femminile, soprattutto per la lontananza emotiva che le ripercussioni della DE comportano. Spesso le donne compagne di partner con DE riferiscono che al momento del rapporto sessuale, non sono eccitate soprattutto perché lo vivono con l’esigenza di rimanere concentrate sull’erezione (“durerà, non durerà?”) e sull’urgenza della penetrazione (“…prima che se ne vada…..). Molte, inoltre, manifestano una chiara insoddisfazione sessuale se da parte del partner non viene fatto null’altro per stimolare il loro piacere a cui sanno di avere diritto.

 
Differenze tra coppie
Nelle coppie appena formate il desiderio sessuale sorge spontaneo e intenso anche da parte della donna mentre nelle coppie che stanno insieme da più tempo, i rapporti sessuali possono iniziare senza che la donna senta un vero desiderio fisico a cui supplisce proprio con quella vicinanza emotiva, affettiva e di dialogo intimo che – come descritto – possono venire a mancare nella coppia con problemi di erezione. Considerando che tali problemi si acuiscono con l’età è probabile che la partner li viva anche in un momento delicato della sua vita come il periodo menopausale, accompagnato da disturbi da carenza di ormoni estrogeni che possono ridurre di per sé lo stimolo sessuale, anche se non è così per tutte le donne.

Se non trattato in modo tempestivo e, quindi, adeguato, il deficit erettile può diventare persistente con tutte le conseguenze che ne derivano per il benessere della coppia.
 

Proprio per evitare queste conseguenze è importante che la coppia si rechi presso un centro specialistico, come un Dipartimento per il Benessere della Coppia (DBC), per sottoporsi alle valutazioni cliniche necessarie per una corretta diagnosi e un’adeguata terapia, che tenga altresì conto delle specifiche esigenze della coppia.

Spesso è la donna stessa a rompere il ghiaccio e ad aiutare il compagno o il marito ad affrontare il loro problema. Le donne, da sempre si occupano dei problemi della salute della famiglia e sono più abituate ed inclini a parlare con il ginecologo dei propri problemi intimi e spesso rivolgono domande anche per quelli del partner. Una visita al DBC offre l’opportunità, per la prima volta, di avere a disposizione, insieme, un ginecologo e un urologo, i due specialisti più competenti per problemi sessuali di entrambi i partner. Questa scelta rappresenta quindi il primo passo per ritrovare il proprio benessere di coppia.

 
 

Fonti

American Psychiatric Association. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. DSM-5° edizione. Ed Raffaello Cortina, 2014

AOGOI-SIU – Le disfunzioni sessuali della coppia.Conferenza stampa, Senato, Roma, 22 luglio 2013

Fasolo CB
La comunicazione medico-paziente in sessuologia. L’esperienza della disfunzione erettile. Presentazione di GB Cassano, V Mirone. Kurtis Ed, Milano 2004

Fedele D, Forti G, Michieli R, Mirone VG
La disfunzione erettile in medicina generale. Kurtis Ed, Milano 2006

De Vanna M, Del Pup L, Carlino D – Principi di sessuologia clinica. Società Editrice Universo, Roma, 2011