Disfunzione erettile

Home » Disturbi sessuali » Disfunzione erettile

Il deficit erettile o disturbo dell’erezione

La disfunzione erettile (DE) è la ripetuta incapacità dell’uomo di ottenere o mantenere un’erezione sufficiente per avere un rapporto sessuale appagante per entrambi i partner. È necessario che il medico raccolga un’accurata storia sessuale per accertare che il problema si sia manifestato per un periodo significativo di tempo (almeno circa 6 mesi) e si verifichi nella maggior parte delle occasioni sessuali (cioè almeno il 75% dei rapporti sessuali).

disfunzione erettile dbc
I sintomi possono verificarsi solo in situazioni specifiche che includono determinati tipi di stimolazione o partner, o possono verificarsi in modo generalizzato in tutti i tipi di situazione, stimolazione o partner.

Il deficit erettile è strettamente correlato all’età (aumenta dopo i 50 anni) e in Italia ne soffrono oltre 3 milioni di uomini ma viene affrontato soltanto dal 10% degli interessati.

I risultati di un vasto studio italiano, condotto nei primi anni 2000, hanno mostrato una prevalenza di deficit erettile nella popolazione maschile tra i 18 e i 75 anni intorno al 20%, con una frequenza che tende ad aumentare con l’età fino a raggiungere quasi il 50% negli uomini con più di 70 anni. I fattori di rischio possono essere generali o cardiovascolari.

Altri studi riportano che circa il 20% degli uomini giovani teme di avere problemi di erezione durante la prima esperienza sessuale, mentre circa l’8% manifesta un disturbo d’erezione che ostacola la penetrazione. Nella maggior parte dei casi, questi problemi si risolvono spontaneamente senza l’intervento professionale di uno specialista, ma alcuni uomini possono continuare ad avere problemi episodici: in questi casi è importante rivolgersi prima possibile ad un medico e la partner può fare molto per convincere il compagno a farlo.

 

I fattori di rischio
Molte patologie organiche possono determinare come conseguenza una forma di disfunzione erettile cosiddetta secondaria o acquisita: per esempio malattie croniche come diabete, obesità, ipertensione, livelli elevati di colesterolo e altri lipidi nel sangue (iperlipidemia, dislipidemia), fumo (che tra l’altro potenzia il rischio di DE associato al diabete), vita sedentaria, dipendenza da alcolici (etilismo) o da sostanze come la cocaina, insufficienza renale ed epatica, interventi chirurgici e di radioterapia sulla zona pelvica, riduzione o perdita del desiderio sessuale.

Fattori di rischio di deficit erettile.

GENERALI CARDIOVASCOLARI
Età Sovrappeso, obesità, dislipidemia
Neuropatie, sclerosi multipla Diabete
LUTS* Sindrome metabolica
Etilismo, Consumo di droghe, Farmaci Fumo di sigaretta
Interventi pelvici Ipertensione
Ipogonadismo Pregresso IMA**

* Sintomi delle basse vie urinarie correlati a ipertrofia prostatica
** Infarto Miocardico Acuto

 

5 caratteristiche talvolta associate alla DE che possono essere utili per identificare il problema
Ognuno dei fattori elencati può contribuire alla manifestazione dei sintomi in maniera diversa in uomini diversi che soffrono di disfunzione erettile. Il medico le valuterà al momento di fare la diagnosi di disturbo erettile.

❶     FATTORI RIGUARDANTI IL PARTNER (per es: problemi sessuali del partner, stato di salute del partner)

❷     FATTORI DI RELAZIONE (per es: mancanza di dialogo tra i partner, scarsa comunicazione, differenze nel desiderio di attività sessuale)

❸     FATTORI DI FRAGILITÀ INDIVIDUALE (per es: un’immagine corporea che non soddisfa e in cui non ci si riconosce, storia di abuso sessuale o emotivo)
PRESENZA DI DISTURBI DI NATURA PSICHIATRICA (per es: stati depressivi, ansia)
FATTORI STRESSANTI  (per es: perdita del lavoro, elaborazione di un lutto, difficoltà familiari)

❹     FATTORI CULTURALI O RELIGIOSI (per es: inibizioni correlate a divieti che riguardano l’attività sessuale o il piacere che ne deriva; atteggiamenti e comportamenti verso la sessualità)

❺     FATTORI MEDICI RILEVANTI PER LA PROGNOSI, IL DECORSO O IL TRATTAMENTO

 

Fonti

American Psychiatric Association. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. DSM-5° edizione. Ed Raffaello Cortina, 2014

AOGOI-SIU – Le disfunzioni sessuali della coppia.Conferenza stampa, Senato, Roma, 22 luglio 2013

Fasolo CB
La comunicazione medico-paziente in sessuologia. L’esperienza della disfunzione erettile. Presentazione di GB Cassano, V Mirone. Kurtis Ed, Milano 2004

Fedele D, Forti G, Michieli R, Mirone VG
La disfunzione erettile in medicina generale. Kurtis Ed, Milano 2006

De Vanna M, Del Pup L, Carlino D – Principi di sessuologia clinica. Società Editrice Universo, Roma, 2011