Obiettivi

Home » DBC » Obiettivi

I DIPARTIMENTI DEL BENESSERE DI COPPIA

Le finalità di un progetto istituzionale dagli obiettivi ambiziosi

I Dipartimenti del Benessere di Coppia rappresentano un progetto istituzionale che nasce sotto l’egida delle due Società Scientifiche (AOGOI e SIU) e che si pone come obiettivo primario l’essere volano di un cambiamento culturale nell’approccio alla diagnosi e alla gestione dei più importanti – nonché diffusi – disturbi e patologie sessuali della coppia.

Nello specifico gli obiettivi dell’iniziativa sono:

  • OFFRIRE ALLA COPPIA UN’OCCASIONE DI DIALOGO E VALUTAZIONE DA PARTE DI SPECIALISTI DELLE PROBLEMATICHE SESSUALI DI COPPIA.
  • COSTRUIRE E CONSOLIDARE UNA NUOVA “CULTURA” DI COPPIA (“COUNSELLING SESSUALE DI COPPIA”) ANCHE TRA GLI SPECIALISTI GINECOLOGI, UROLOGI E I MEDICI DI MEDICINA GENERALE.
Le patologie e i disturbi sessuali saranno approcciati sempre “in coppia”.
Ciascun Dipartimento del Benessere di Coppia sarà un centro di riferimento per la gestione e la cura delle patologie e dei disturbi sessuali della coppia. L’innovatività del progetto è proprio quella di far lavorare insieme i ginecologi e gli urologi che dovranno “visitare” insieme la coppia: anamnesi di coppia e visite specialistiche (ginecologica o urologica).

obiettivi-dbcDBC: carrier di cultura, centri di competenza.
Il progetto DBC si basa su un modello innovativo: è il rinnovamento di una cultura che, prima di essere una nuova cultura politica e sociale è soprattutto una nuova cultura medica; una sorta di “nuova rivoluzione sessuale” (couple-oriented prima ancora che patient-oriented) che riguarderà molto la donna e il suo ruolo nella coppia, un ruolo attivo nel rivolgersi agli Specialisti di competenza, donna – peraltro – già abituata a rivolgersi al proprio ginecologo in termini di prevenzione e cura.

Questa è una delle principali ragioni per cui AOGOI e SIU – insieme tra loro, per e con la coppia, hanno deciso di avviare questo interessante progetto di cambiamento culturale della salute e del benessere sessuale della coppia.

Responsabili del progetto per AOGOI e SIU:
Prof. A. Chiàntera (AOGOI), Prof. V. Mirone (SIU)
Prof. F. Parazzini (AOGOI), Prof. F. Fusco (SIU)