AOGOI e SIU insieme
SIU e AOGOI, insieme per la prima volta, hanno ideato e contribuito attivamente e concretamente a realizzare il progetto dei Dipartimenti del Benessere della Coppia (DBC), un progetto che deriva dalla loro solida esperienza clinica e dalle esigenze scaturite dalla pratica quotidiana sul territorio.
Tradizionalmente, le problematiche sessuali sono state poco oggetto di attenzione da parte dei medici, anche degli specialisti ginecologi e urologi, che pur nella loro attività spesso si trovano ad essere consultati da pazienti con tali problematiche. In questo quadro si posiziona il progetto “DBC” a cui hanno contribuito fianco a fianco entrambe le istituzioni scientifiche. L’innovatività del progetto è proprio quella di far lavorare insieme i ginecologi e gli urologi per offrire, per la prima volta, alla coppia con disturbi sessuali la massima competenza possibile e con un’attenzione anche alla spesa della coppia che avrà il vantaggio – a Napoli, nella sede di inaugurazione dei DBC – di una visita unica con un solo ticket. Per la prenotazione, infatti nella sede partenopea basterà procurarsi l’impegnativa per uno solo dei coniugi/partner.
SIU e AOGOI, insieme, per diffondere e valorizzare l’iniziativa dei DBC hanno, inoltre, studiato e promosso una campagna di sensibilizzazione sociale sul benessere della coppia con l’obiettivo primario di diffondere presso gli organi di informazione e l’opinione pubblica una corretta e innovativa cultura della sessualità individuale e di coppia.
SIU e AOGOI, insieme, assicurano e garantiscono l’oggettiva conformità e coerenza degli argomenti trattati nel corso della campagna informativa rispetto alla prassi medico-scientifica e allo stato di conoscenza ampiamente consolidato ed aggiornato presso la comunità medica internazionale.
L’AOGOI, Associazione Italiana dei Ginecologi, è un’associazione scientifica di solida esperienza, fondata a Bologna nell’autunno del 1948, che ha sin dall’origine la finalità di contribuire a elevare il livello assistenziale nel settore dell’ostetricia e della ginecologia, promuovere e favorire la ricerca tecnico-scientifica, il corretto esercizio della professione e l’aggiornamento continuo in medicina nella disciplina di ostetricia e ginecologia. Ha altresì l’obiettivo di divulgare campagne di sensibilizzazione rivolte alla donna, alla coppia e alla popolazione in generale per informare e creare una cultura di prevenzione, salute e benessere indicando i principi basilari per uno stile di vita sano e di qualità anche dal punto di vista sessuale.
La SIU, Società Italiana di Urologia, è una società scientifica, fondata a Trieste nel 1908 e rifondata a Palermo nel 1921, che ha tra gli obiettivi primari quello di promuovere, favorire e diffondere la ricerca tecnico-scientifica nel campo dell’urologia, lo sviluppo e il corretto esercizio della professione urologica e l’aggiornamento continuo dell’urologo. La Società ha altresì la finalità di diffondere campagne di sensibilizzazione rivolte all’uomo e alla coppia per un’adeguata informazione e prevenzione nell’area di interesse urologico e nelle aree correlate